Da sempre, la passione di DKB per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni all'avanguardia nel settore dei tessuti tecnici è quello che permette di creare capi tecnici davvero…spaziali! Proprio come il progetto della tuta Bg-Suit, un progetto visionario che ha visto la collaborazione tra DKB e Mars Planet Technologies per la creazione di una tuta spaziale in grado di resistere anche alle condizioni più estreme.
Dopo aver superato con successo il test di microgravità, ora la tuta spaziale Bg-suit è pronta a fare il suo ingresso nel mondo aerospace, presentandosi come un'innovazione cruciale per le future esplorazioni spaziali. Un progetto importante, nato dalla scelta dei migliori tessuti tecnici, da una serie di lavorazioni accurate e da una progettazione che ha valorizzato ogni dettaglio della tuta.
Il test in microgravità, svolto a maggio nell'ambito del volo parabolico Horizon 2025 – organizzato dal Sasakawa International Center for Space Architecture (SICSA) dell’Università di Houston, con il supporto del L'Aurelia Institute di Salina, Kansas – ha certificato la robustezza e l'affidabilità della tuta.
È stato testato un sistema ibrido con la parte superiore del prototipo xMu, per impiego extraveicolare, sviluppato dall'Università di Houston, e la parte inferiore costituita dalla Bg-suit di Mars Planet e DKB. I risultati sono stati eccezionali grazie alla combinazione di materiali selezionati e lavorazioni accurate, pensati per garantire prestazioni ottimali anche in condizioni estreme.
Il successo della Bg-suit nel volo parabolico è solo l'inizio. Con questo progetto, si aggiunge un tassello importante nella sinergia fra la “Seriana Space Valley” e le aziende del territorio della Val Seriana, aprendo a nuovi scenari di innovazione e a nuove opportunità commerciali. Un impegno in ricerca e sviluppo che permette di mettere il know-how di DKB a disposizione di settori all’avanguardia e di progetti di portata globale.
Dopo il superamento del primo test, ora la tuta Bg-Suit affronterà nuovi test più avanzati, come ha dichiarato Antonio Del Mastro, direttore tecnico di Mars Planet:
"La tuta si è dimostrata più che idonea, perciò lavoreremo ora per migliorarne le caratteristiche, aggiungendo una sensoristica avanzata e facendo nuovi test in simulazione terrestre"
DKB è orgogliosa di aver partecipato con tecnologia, esperienza e massimo impegno ad un progetto così ambizioso. Il successo della tuta Bg-suit nel test di volo parabolico è la prova tangibile della nostra capacità di innovare e di contribuire a plasmare il futuro, non solo nel settore dell'abbigliamento tecnico per lo sport e l'outdoor, ma anche nelle sfide più estreme, come l'esplorazione spaziale.